L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Cosco e HHLA, una semplice precisazione
Alcuni siti ed organi di stampa cartacei continuano a rimestare la vecchia storia che il porto di Trieste sarebbe il cavallo di troia di Pechino in Europa. Non bastando il…
Non bastano le belle parole
Come i Working Papers della Banca d’Italia, i documenti di un’istituzione così importante come la Cassa Depositi e Prestiti meritano un’attenta lettura, anche quando esprimono opinioni di giovani ricercatori e…
Non bastano le belle parole
Come i Working Papers della Banca d’Italia, i documenti di un’istituzione così importante come la Cassa Depositi e Prestiti meritano un’attenta lettura, anche quando esprimono opinioni di giovani ricercatori e…
Africa, ultima frontiera – seconda parte
Non possiamo ignorare le mire sull’Africa in generale, ma sull’Africa subsahariana in particolare, dei “nuovi” (?) competitors geopolitici mondiali come la Cina, la Russia ma anche la Turchia che si…
Imprese ferroviarie: revisione linee guida UE aiuti di Stato. Studio valutazione di impatto
La consultazione pubblica sulla valutazione della revisione delle norme in materia di aiuti di Stato per il settore ferroviario, che ha avuto luogo nel corso del 2022, con lo scopo…
Regione Friuli Venezia Giulia. Inizio della XIII legislatura
Regione Friuli Venezia Giulia – Inizio della XIII legislatura con l’elezione del presidente dell’Aula avvenuta il 26 aprile scorso. “Mi auguro che il buon clima e la correttezza che hanno…
La supply chain tra de-globalizzazione e friendshoring
All’ultimo forum di Davos un panel composito si interrogava sui destini della globalizzazione. Il nome della conferenza era già un programma: De-globalization or Re-globalization? La mappa del nuovo mondo multipolare…
Banche e crisi
Dopo il collasso di Lehmann Brothers nel 2008 ci avevano detto di aver imparato la lezione: il sistema sarebbe stato più regolato, le autorità monetarie avrebbero imposto quella disciplina che…
Porti nord adriatici, i dati complessivi del 2022
Riprendiamo l’analisi affrontata nella newsletter di febbraio scorso, riferita esclusivamente al traffico dei contenitori, per esporre i dati complessivi del traffico dei sei porti dell’arco Centro-Nord Adriatico. Come già evidenziato,…
Aiuti di Stato, allentamento delle regole europee per la transizione economica verso zero emissioni
In risposta all’Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti, la Commissione europea, il 9 marzo scorso, insieme alla modifica del regolamento generale di esenzione per categoria (RGEC), ha approvato nuove…
Al via la seconda call di Interreg Central Europe
Scade il 17 maggio 2023 la seconda call del Programma Interreg Central Europe, che finanzia progetti nell’ambito della cooperazione transnazionale. L’obiettivo del bando è quello di sviluppare e implementare soluzioni…