L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Focus porti: riforma e nomine in stand by, ma interviene la Corte Costituzionale a fare chiarezza
È oramai assodato che la portualità italiana non stia vivendo un momento molto felice. Infatti, oltre a cause esogene (quali, ad esempio, la crisi ucraina e quella medio-orientale o l’applicazione…
Trieste 2025. Opportunità e criticità del prossimo anno
Su Trieste leggiamo il numero di Limes 10/24 ed in particolare l’editoriale di Lucio Caracciolo e poi “Stelle e strisce su Trieste” di Matteo Giurco. In varie occasioni avevamo anche…
Cop29: il ruolo dell’Azerbaijan e dei paesi amici tra forniture di gas all’Europa e conflitto russo-ucraino
Il 31 dicembre cessa l’accordo tra la russa Gazprom e l’ucraina Naftogaz per il transito del gas diretto all’Europa, accordo che con tutta probabilità non verrà rinnovato. Ad oggi il 18%…
Bussola: overview dello scenario macroeconomico
Posizionamenti e narrativa per il nuovo anno Europa La ECB ha deliberato il 12 dicembre un taglio dei tassi di 25 bps portando i tassi al 3%. L’economia tende…
PNRR: in arrivo 50 milioni di euro per progetti bandiera sull’idrogeno
Il MASE ha pubblicato il decreto che sblocca finanziamenti per 50 milioni di euro a valere sul PNRR per il finanziamento di progetti bandiera per la produzione di idrogeno in…
Presentata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha presentato la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, delineando gli orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e…
Regione FVG: iter di approvazione manovra finanziaria, Legge di stabilità 2025
Nel numero precedente della nostra newsletter, abbiamo sinteticamente illustrato i contenuti della manovra finanziaria 2025 in corso di approvazione da parte della Regione FVG; in data 9 dicembre u.s. si…
L’integrazione porto-ferrovia come leva per la competitività dei porti. Il caso Trieste
Estratto dal comunicato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale https://www.adspmao.it/it/notiziecomunicati/convegno-201clintegrazione-porto-ferrovia-come-leva-per-la-competitivita-dei-porti-il-caso-trieste201d-infrastrutture-ferroviarie-chiave-per-lo-sviluppo-dei-traffici-nello-scalo-giuliano-investimenti-per-280-milioni-di-euro Lo scorso 11 dicembre si è svolta a Trieste la conferenza intitolata “L’integrazione porto-ferrovia come leva per la…
Trieste agli inizi del container
I nostri lettori ricorderanno che nel 2021 era stato pubblicato da Asterios Editore, a cura di chi scrive queste note, il libro Agli inizi del container. Il ‘Lloyd Triestino’ e…
World Bank: Container Port Performance Index 2023. Report
È stato recentemente diffuso il Report pubblicato dalla World Bank recante una classifica delle prestazioni di porti-container del mondo relativo all’anno 2023, basata su di un indice globale, definito CPPI…
Il mercato dell’idrogeno green: la strategia nazionale in arrivo e il SoutH2 Corridor
La Strategia nazionale per l’idrogeno sarà presentata il 26 novembre 2024. È quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin intervenendo all’evento sul progetto SoutH2 Corridor organizzato da Confindustria e Ministero…