L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Navigare senza rete
Dato per scontato che la protezione dei grandi traffici marittimi, anche in periodo di reshoring, rimane un elemento cruciale, ricordiamo che l’attuale gestione della navigazione delle navi mercantili é principalmente…
Sull’adesione dell’Ucraina alla UE
Solo un flash sull’iter di adesione di un nuovo paese all’UE, iter che di solito è molto lungo e complesso (si parla di anni), così come avvenuto per i paesi…
Pubblicata la settima edizione del report sulla Blue Economy
Il rapporto 2024 fornisce un’analisi completa, tendenze e fattori trainanti delle prestazioni dei settori che dipendono dalle risorse costiere e marine dell’UE, avendo come obiettivo principale quello di offrire una…
570 milioni di euro per incentivare il cold ironing nei porti italiani
Al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e l’inquinamento atmosferico e acustico, conformemente agli obiettivi del Green Deal europeo ed ai sensi delle norme dell’UE sugli…
ESPO: studio sugli investimenti portuali
L’ESPO (European Seaport Organization), l’Associazione europea delle autorità portuali presieduta da Zeno D’Agostino, ha presentato i risultati del suo nuovo studio sugli investimenti portuali. L’edizione precedente era del 2018. Il…
Trieste, non solo porto
Quando parliamo di “economia del mare” (blue economy) intendiamo qualcosa di talmente vasto che rischiamo di usare un termine che poco significa, perché troppo indefinito. Limitiamoci, pertanto, ai segmenti di…
Turchia: tassi reali negativi, importazioni e deprezzamento moneta. Il difficile percorso verso un nuovo equilibrio
A partire dalla fine del 2021, l’economia turca è caduta in una fase recessiva. Le principali metriche osservabili a riguardo sono: tassi di interesse reali negativi (differenza tra interesse bancario…
Primo trimestre 2024: Trieste, container -17%
Contrariamente al suo principale rivale, il vicino porto di Koper (al quale si sta affiancando velocemente anche il porto di Rijeka) che ha la quasi totalità del carico unitizzato concentrato…
Ten-t: il Parlamento europeo aggiorna le linee guida per la rete transeuropea dei trasporti
Agli inizi del corrente anno avevamo riportato la notizia dell’accordo provvisorio, raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio, sulla revisione del Regolamento per lo sviluppo della rete transeuropea dei…
Mobilità sostenibile: due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca su infrastrutture smart e logistica merci
Pubblicato un bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dello Spoke 10 del Centro Nazionale MOST- Mobilità Sostenibile, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite…
Il Mase autorizza il collegamento energetico sottomarino Italia-Tunisia
Noto come progetto ELMED o collegamento sottomarino Italia-Tunisia (TUN.ITA), l’iniziativa ha ottenuto l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con decreto del 10 maggio scorso, l’interconnessione…