Torna la Liberty Lines: al via a fine giugno l’aliscafo per la costiera istriana

Dopo un solo anno di stop e a seguito di una stringente procedura negoziata (attivata dopo che la gara pubblica era andata deserta), l’Amministrazione regionale è riuscita nel non facile intento di ripristinare il collegamento estivo con aliscafo della Liberty Lines tra Trieste e la costiera istriana. Secondo le notizie che sono state sin qui fornite, l’affidamento ha una durata triennale per un importo complessivo di circa 4,5 milioni di euro.

Le destinazioni sono quelle usuali: Pirano (Slovenia), Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo (Croazia). Gli orari precisi delle corse sono ancora in via di definizione. Anche il mezzo è quello che si è già cimentato con successo su questa rotta, ovvero il monocarena “Marco M” che trasporta 180 passeggeri e 20 biciclette, con una velocità massima di 30 nodi e che nelle precedenti esperienze di viaggio tra Trieste e l’Istria non ha mai dato problemi.

A inizio giugno il mezzo raggiungerà Trieste per garantire l’avvio delle corse col prossimo 26 giugno, con l’obiettivo di replicare (e se possibile) superare gli ottimi risultati riscontrati nel 2023. Che dire? Si confida che tutto vada per il meglio perché offrire la comoda via marittima per raggiungere alcune rinomate località costiere istriane (ed attrarre, nel percorso inverso, nuovi turisti verso Trieste) rientra appieno nella promozione della mobilità sostenibile pienamente sposata dall’Amministrazione regionale.

Un’unica criticità è opportuno evidenziare: infatti, come per il passato, la partenza e l’arrivo dell’aliscafo avverranno alla stazione passeggeri del Molo IV, la cui attuale accessibilità è fortemente limitata dai vari cantieri tuttora presenti in zona. Vista la situazione, si suggerisce a chi di dovere l’apposizione per tempo di una idonea cartellonistica, che indirizzi i turisti alla stazione passeggeri con un percorso chiaro ed agevole.